Il cambiamento è una porta che si apre solo dall’interno.

(Tom Peters)

PERSONAL COACHING

“Il Coaching è una partnership con i Clienti, che attraverso un processo creativo stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale”. (ICF Italia)

Il Coaching è uno strumento davvero potente, che può aiutare a liberarsi dalla paura e dalla trappola del vittimismo.

Se pensi di averne abbastanza, se hai la sensazione forte di aver raggiunto il limite, il percorso di Personal Coach può aiutarti.

 

Se desideri nuove prospettive per guardare e valutare la tua vita, interrompi le regole, sfida le convenzioni e il tuo status quo.

coaching

Cosa è il Coaching

Il Coaching è un potente metodo di sviluppo ed evoluzione personale.

Presupposto di base di un intervento di Coaching è che la richiesta avvenga sulla base della volontà e scelta personale del cliente, in piena autonomia.

Il Coaching si fonda su tre elementi caratterizzanti:

  • La relazione facilitante tra il Coach e il Coachee (cliente)

  • Lo sviluppo del potenziale del cliente

  • L’individuazione di obiettivi concreti definiti dal Coachee, conseguiti attraverso piani di azione.

Cosa non è il Coaching

Un percorso di Coaching NON è un intervento psicoterapeutico o psicologico e neppure è finalizzato alla cura di una eventuale patologia, così come NON è assimilabile ad un rapporto di consulenza o ad un intervento formativo.

Fai emergere il tuo potenziale

Fai emergere il tuo potenziale più profondo, la tua unicità con un percorso di Coaching.

Trasforma il tuo Potenziale latente in Risorsa Consapevolizzata e successivamente in Risorsa Agita.

Trasforma il tuo potenziale in cosapevolezza

IL MIO METODO

  • Il percorso di Personal Coaching ha inizio con un primo incontro/call conoscitivo (gratuito) in cui ho l’occasione di rilevare il tipo di richiesta, se effettivamente c’è l’esigenza di un percorso di Coaching. Fornisco informazioni dettagliate sul modello di Coaching utilizzato e chiarisco ogni dubbio e curiosità che può avere la persona (Coachee) richiedente il servizio, con la massima trasparenza e competenza. Nonché si verifica la disponibilità, interesse, motivazione del Coachee ad utilizzare le proprie risorse per agire verso un miglioramento del proprio benessere e dei risultati attesi. Inoltre, viene appurata la disponibilità del Coachee ad impegnarsi in un percorso accompagnato da un professionista. (definizione di Coachability secondo la norma UNI 11601-2015).
  • Se l’incontro preliminare ha dato esito positivo con dichiarata alleanza tra il Coach e il Coachee, si stipula il contratto relativo al percorso di Personal Coaching, dove verranno riportati tutte le informazioni dettagliate relative al percorso di Coaching  con i  dati personali del Coachee.
  • Affianco il Coachee attenendomi alle otto competenze chiave richieste da ICF. Lo supporto stimolandolo attraverso domande, feedback, silenzi attivi, esercizi, tecniche e strumenti di Coaching,  in un percorso volto:
  • Allo sviluppo delle proprie competenze
  • All’utilizzo delle potenzialità caratterizzanti nella direzione del suo benessere e della sua autorealizzazione
  • All’incremento della consapevolezza personale
  • Alla scoperta delle proprie risorse
  • Stimolo il cliente nella creazione e realizzazione di allenamenti e di piani di azione autodeterminati e volti al raggiungimento degli obiettivi, supportandone l’elaborazione dei risultati ottenuti.

    Dove ha origine il termine Coach?

    Il termine Coach ha le sue origini nel nome di un villaggio ungherese Kochs. Qui venivano fabbricate carrozze di qualità che servivano per trasportare le persone dal luogo in cui erano a dove desideravano andare.

    Verso la fine del 1800 il termine Coach diventa di uso comune negli ambienti universitari inglesi. Era quella figura che accompagnava gli studenti nella loro fase finale di studi, trasportandoli dal punto in cui erano fino al termine degli studi.

    Successivamente il termine Coach e Coaching ha permeato il mondo dello sport.

    Il coaching moderno è nato negli anni ‘80 negli Stati Uniti e da quasi due decenni è arrivato in Europa.

    Il Coaching è una professione disciplinata dalla legge 14/01/2013, n. 4 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate). “E’ un processo di partnership finalizzato al raggiungimento degli obiettivi definiti con il Coachee (Cliente) e si basa su una relazione strutturata di reciproca fiducia. L’agire professionale del Coach facilita il Coachee nel migliorare le prestazioni professionali e personali mediante la valorizzazione e il potenziamento delle sue risorse, capacità personali e competenze. Queste influenzano il potenziamento dei risultati e più in generale del benessere del Coachee.” (dalla Norma UNI 11601:2015).